Le colture dell’azienda agricola
Nell’ azienda agricola Baldinelli Ferri si coltivano alcune delle colture tipiche del territorio della Tuscia Viterbese, tutte gestite in regime di Agricoltura Biologica.
L’azienda, inizialmente produttrice di nocciole e castagne, si è ampliata negli anni sia in estensione che in varietà ottenendo ottimi risultati anche nella produzione di olive e di uva con la quale, inoltre, viene realizzato la famiglia di vini Churcles.
Da oltre 30 anni i valori dell’azienda agricola Baldinelli Ferri sono la tutela del territorio, anche grazie all’agricoltura biologica, la valorizzazione delle produzioni di qualità, e il rispetto della natura e dei suoi cicli biologici. Proprio per questo motivo, sono state recuperate e adottate pratiche agricole semplici e tradizionali, affiancando la continua innovazione di prodotti e tecniche, permettendo così una produzione in armonia con l’ambiente, preservando l’integrità del territorio.
La nocciola Tonda Gentile Romana
Con la sua tessitura compatta e croccante, dal gusto finissimo e persistente, la nocciola Tonda Gentile Romana è la qualità superiore di nocciola prodotta nei territori della Tuscia Viterbese, per la quale è stato recentemente proposto il riconoscimento DOP della denominazione Nocciola Romana.
La nocciola della Tuscia Viterbese si presenta con una forma subsferica, di colore marrone con striature chiare, mentre la polpa (o nocciolo) al suo interno è di color chiaro con un gusto delicato, tipico di questa varietà. La nocciola Tonda Gentile Romana è molto ricercata ed utilizzata nella produzione locale di dolci, come i tozzetti viterbesi o il panpepato, nella nella preparazione di torroni, delle nocciole caramellate, del cioccolato e della classica crema spalmabile.
Le castagne dei Monti Cimini
Le castagne dei Monti Cimini occupano da sempre un ruolo di primo piano per l’economia locale in tutto il territorio della Tuscia viterbese. La tipologia più apprezzata dal punto di vista alimentare è la cosiddetta Castagna dei Monti Cimini, derivante dal Marrone Fiorentino.
Questo tipo di castagna presenta da 1 a 3 frutti per riccio ed una pezzatura variabile, ha una forma tondeggiante con apice appuntito e una buccia di colore marrone con alcune striature più scure, molto tenera da sbucciare. Il seme della castagna dei Monti Cimini è di colore crema chiaro, con alcune tonalità che variano fino al bianco, e presenta alcuni solchi in superficie e un caratteristico sapore dolce. La castagna dei Monti Cimini può essere consumata in autunno e inverno, le classiche caldarroste e castagne lessate, oppure per tutto l’anno dopo essiccazione. E’ anche possibile trovarla in negozi di prodotti tipici sotto forma di marmellate e di marron glacè.
L’olio extra vergine della Tuscia
L’olio extra vergine della Tuscia è una vera eccellenza tra i prodotti tipici della provincia di Viterbo, ed ogni anno riceve riconoscimenti e premi internazionali molto prestigiosi. Oltre alle caratteristiche climatiche e alla tipologia delle cultivar, l’olio extra vergine DOP della Tuscia beneficia di una conoscenza millenaria ed una sapiente gestione di tutte le fasi di lavorazione, dalla coltivazione al frantoio.
I nostri uliveti sono coltivati sulle pendici dei monti Cimini, a quote variabili tra i 250 e i 700 mt, la terra vulcanica conferisce al nostro olio extravergine caratteristiche olfattive ed organolettiche uniche, rendendolo non solo un prodotto agricolo, ma un olio di oliva extravergine di alta qualità.
L’olio extra vergine della Tuscia si caratterizza per il suo colore dorato, il suo fragrante aroma con note fruttate e il sapore delicato, rendendolo ideale per le bruschette e come condimento di pietanze di zona. Un olio particolarmente indicato per chi ama un’ alimentazione sana e genuina.
Il vino biologico Churcles
I nostri vigneti situati nelle campagne della Tuscia Viterbese producono alcune tra le migliori varietà di uve da vino tra cui il Trebbiano, la Falanghina, la Malvasia, il Sangiovese, il Montepulciano, il Merlot e lo Shiraz. Per un’estensione complessiva di circa 60.000 mq, interamente coltivati secondo il disciplinare di Agricoltura Biologica e secondo il disciplinare IGT del Lazio.
Churcles è una famiglia di vini biologici, nati dalla passione e il massimo rispetto per la terra e i suoi frutti. Il nome scelto deriva dal passato, in quanto la gens Churcles nel IV secolo a.C. era una delle più importanti famiglie dell’antica città di Norchia, le cui affascinanti rovine sorgono a poca distanza dal vigneto.